Donna guarda lo smartphone sorridendo

Concorso sui social media Concorsi di successo sui social (2)
«Il mio concorso su Instagram è stato cancellato dalla piattaforma»
«Dopo aver pubblicato il mio concorso su Facebook, il mio profilo è stato bloccato»
Se volete evitare di ritrovarvi a fare affermazioni simili, leggete questo contributo!
Nell’ultimo contributo del blog avete scoperto i vantaggi dei concorsi sui social media e come realizzarne uno di successo. Questa seconda parte esamina altri fattori importanti per la riuscita, come il rispetto delle disposizioni e la procedura di estrazione.
Disposizioni generali
Se volete organizzare un concorso sui social, dovete attenervi alle disposizioni sulla pubblicità vigenti su ciascuna piattaforma:
- Condizioni di utilizzo di Instagram
- Condizioni di utilizzo di Facebook
- Condizioni di utilizzo di YouTube
Tenete presente che le leggi e le disposizioni sono suscettibili di modifiche e che è sempre consigliabile chiedere una consulenza legale per assicurarsi che tutti i requisiti di legge siano soddisfatti.
Di seguito trovate alcuni punti importanti da rispettare.
- Condizioni di utilizzo: assicuratevi di rispettare le condizioni di utilizzo di Instagram o Facebook quando svolgete il concorso su queste piattaforme. Le violazioni di tali condizioni possono comportare la rimozione del concorso o il blocco del vostro profilo.
- Regole chiare: stabilite regole chiare per il concorso e comunicatele in modo inequivocabile ai partecipanti, specificando il tipo del concorso, le condizioni di partecipazione, il premio, la data in cui verrà decretato chi vince e i criteri di selezione.
- Condizioni di partecipazione: assicuratevi che le condizioni di partecipazione siano legalmente valide e non violino leggi o disposizioni. Accertatevi quindi che il concorso si svolga in modo legale, ad esempio in materia di protezione dei dati.
- Trasparenza: siate trasparenti sullo scopo del concorso e sul tipo di dati raccolti. Assicuratevi che i partecipanti comprendano quali dati vengono acquisiti e come verranno utilizzati.
- Diritto d’autore: non violate il diritto d’autore utilizzando contenuti che non vi appartengono. Assicuratevi che tutte le immagini e i contenuti utilizzati nel concorso siano autorizzati e non rappresentino violazioni del diritto d’autore.
- Messaggi pubblicitari: assicuratevi che tutti i messaggi pubblicitari siano veri e corretti e che non formuliate false promesse per attirare i partecipanti.
Annuncio dell’estrazione / estrazione dal vivo
La data di estrazione di vincitrici e vincitori viene comunicata già durante il concorso, in modo che sia chiaro fino a quando è possibile partecipare. Per poter interagire con i partecipanti in sede di estrazione, vi consiglio di svolgerla in diretta streaming.
In questo modo potete porre domande direttamente ai partecipanti, che ad esempio possono rispondere con un commento.
Se necessario, alla fine della diretta, è possibile condividere un contenuto a parte per ribadire chi ha vinto.
Estrazione
I modi per estrarre vincitrici e vincitori sono diversi.
Ecco alcune delle innumerevoli piattaforme che consentono di farlo:
- wheelofnames.com/it
- miniwebtool.com/it/random-name-picker
- tools.superanton.de/gewinnspiel-ausloser.html
Estrazione con Excel e il generatore casuale di numeri di Google:
Generatore casuale di numeri di Google
➡️ In primo luogo, occorre creare un file Excel inserendo numeri progressivi nella prima colonna e i nomi dei partecipanti o degli account nella seconda colonna, per poi inserire il primo e l’ultimo numero nel generatore casuale.
Raccomando, per tutti i tipi di estrazione, di non utilizzare nome e cognome dei partecipanti, bensì solo il loro nome, oppure un’abbreviazione o il nome account per assicurarsi che non vengano violate le norme sulla protezione dei dati.
Ora sapete cosa è consentito o dove trovare le informazioni, ma avete ancora bisogno di consigli su come realizzare un concorso sui social media?
Allora dovete assolutamente leggere la prima parte di questo contributo.
((commentsAmount)) Commenti