E-commerce Sistemi di raccomandazione per l’e-commerce e nuove sfide: un’introduzione
I sistemi di raccomandazione (RS) sono tecniche informatiche che forniscono informazioni su determinati prodotti ai quali un utente è potenzialmente interessato. Queste tecniche sono prevalentemente usate nel commercio elettronico (e-commerce) per suggerire articoli che presumibilmente incontreranno i gusti del cliente.
Anche altre applicazioni fanno uso di RS, come i social network e i processi di community building. Un sistema di raccomandazione è un tipo specifico di tecnica di filtraggio delle informazioni volta a fornire agli utenti informazioni su «elemento» (film, musica, libri, notizie, siti web ecc.) a cui sono interessati. Il termine «elemento» è usato per indicare ciò che il sistema raccomanda agli utenti. Per raggiungere questo obiettivo, il profilo dell’utente viene messo in relazione con le caratteristiche degli elementi, caratteristiche che possono essere determinate dal contenuto dell’elemento stesso (approccio basato sui contenuti) o dal contesto sociale dell’utente.
L’uso di questi sistemi sta diventando sempre più popolare su internet perché si rivelano estremamente utili per valutare e filtrare un volume enorme di informazioni disponibili in rete, al fine di assistere gli utenti nei loro processi di ricerca. I sistemi di raccomandazione sono stati molto utilizzati e svolgono un ruolo importante in diversi siti internet che offrono prodotti e servizi nei social network, come Amazon, YouTube, Netflix, Yahoo!, TripAdvisor, Facebook e Twitter. Molte aziende stanno sviluppando tecniche di questo tipo per offrire un valore aggiunto, oltre ai servizi che forniscono ai loro utenti.
La Commissione europea ha introdotto il cosiddetto regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) come corpo di norme sulla protezione dei dati per tutte le imprese che operano nell’UE, ovunque esse abbiano sede. Esso prevede norme più rigorose in materia di protezione dei dati, che mirano a garantire un maggiore controllo sui dati personali mentre le imprese beneficiano di condizioni di parità grazie alla semplificazione del contesto normativo per chi opera a livello internazionale e all’unificazione della normativa all’interno dell’UE.
Per soddisfare i requisiti del GDPR, in primo luogo, il titolare del trattamento dei dati deve attuare misure conformi ai principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e per impostazione predefinita (articolo 25 del GDPR). L’articolo indica le misure necessarie per la protezione dei dati nell’ambito dello sviluppo di processi commerciali per prodotti e servizi.
Nel raccogliere i dati degli utenti, le parti interessate dovrebbero essere chiaramente informate in merito alla finalità della di tale raccolta, alla base giuridica per il trattamento dei dati, alla durata di conservazione, se tali dati vengono inoltrati a terzi e/o al di fuori dell’UE e all’impiego di qualsiasi processo decisionale automatizzato su base esclusivamente algoritmica.
L’ulteriore sviluppo di sistemi di raccomandazione deve tener conto dell’attuazione e dell’applicazione del GDPR e ciò rappresenta una sfida che deve essere discussa e risolta.
PD. Dr. Luis Terán parlerà di questo tema al Connecta di Berna.
((commentsAmount)) Commenti